venerdì 21 marzo 2014

Palazzina Pasquale

L'area un tempo di proprietà delle Monache di San Luigi era occupata dalla Taberna (detta delle Monache) da loro acquisita nel 1699.
Nel 1866 Michele Pasquale acquisì il vecchio edificio per costruire la propria casa.
Nel 1892, venne demolito il vecchio avancorpo della taberna e sostituito con una loggia in ferro in stile Liberty in seguito abbattuta e trasformata in muratura così come la vediamo oggi da Donato Pasquale, figlio di Michele.
L'edificio in stile neoclassico riporta sul prospetto principale che si affaccia su Piazza Vittorio Emanuele II i segni di espansione e ampliamento della palazzina sul lato destro.
Una curiosità: la famiglia Pasquale tentò a fine ottocento di acquistare l'area davanti alla propria casa per farla diventare proprietà privata e di pertinenza della propria abitazione, ma il tentativo fallì; oggi la piazzetta è un'area pubblica.
La palazzina fu trasformata e ampliata su progetto dell'Architetto Giuseppe Albrizio.

Testo di 
Giovanni Di Liddo
Guida Turistica e Accompagnatore Turistico Iscritto all'albo della Provincia di Barletta-Andria-Trani
Laureando in Architettura presso il Politecnico di Bari Facoltà di Architettura

E' VIETATA LA RIPRODUZIONE DEL TESTO 



Nessun commento:

Posta un commento